Ritorna | Vai alla:Vela a quattro lati | |||||
Primo esempio: la vela triangolare | ||||||
![]() |
||||||
Calcolo della superficie velica (area) | ||||||
La vela triangolare e' quella piu' semplice. Per calcolare la superficie velica e' sufficiente misurare i tre lati A B e C ed applicare la formula di Erone: | ||||||
![]() |
dove s e' il semiperimetro (A+B+C)/2 | |||||
Immetti i tre valori in cm e premi "calcola" | ||||||
A | B | C | Area (m2) | |||
con i valori impostati deve risultare 4.9426 | ||||||
![]() |
Centro Velico - Metodo geometrico | |||||
Per il calcolo del centro velico e' sufficiente tracciare un segmento da ognuno dei vertici, verso il centro del lato opposto. | ||||||
Bastano comunque solo due segmenti, e se sono stati tracciati correttamente, il terzo segmento passera' per l'incrocio dei due precedenti. | ||||||
![]() CVx si trova sempre ad 1/3 di Hx |
Centro Velico - Metodo matematico | |||||
Per questo calcolo occorrono sempre le misure dei lati A B e C. | ||||||
Bisogna individuare le coordinate xy dei punti G F e H | ||||||
Gx e Gy sono 0,0 mentre Fx = 0 e Fy = A | ||||||
Hx e' l'altezza del triangolo con base A, per cui si ricava dalla formula: Hx = 2 Area / A. | ||||||
Per Hy si ricorre a Pitagora per cui: | ||||||
![]() |
Una volta ricavate le tre coordinate | |||||
xy dei punti G F ed H, dalle due formule seguenti si ricavano le coordinate CVx e CVy del centro velico o baricentro. | ||||||
CVx = (Fx+Gx+Hx)/3 CVy = (Fy+Gy+Hy)/3 | ||||||
A | B | C | CVx | |||
CVy | ||||||
Ritorna | Vai alla:Vela a quattro lati |