PROA42 , chi lo conosce?
Stampato da: F O R U M 1 0 '
URL Discussione: http://www.diecipiedi.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=86
Stampato il: 17/04/2025
Discussione:
Autore Discussione: guidino
Oggetto: PROA42 , chi lo conosce?
Inserito il: 09/05/2010 11:51:09
Messaggio:
la colpa è di Giorgio e dei suoi bellissimi leoncini, in tutte le loro declinazioni, che mi hanno fatto tornare in mente il proa 42! dopo Arona mi sono messo a cercare un pò di informazioni su internet su questo proa prodotto tanti anni fa dalla conaver è mi è venuto di nuovo quel prurito alle mani che passa solo dopo aver portato a casa l'oggetto del desiderio....
Qualcuno la conosce e ne ha mai provato uno? Come va, val la pena cercarlo? Io non ne ho mai visto uno.
Se si qualcuno è a conoscenza di qualche proa 42 in vendita (per ora ne ho trovati due, ma mi sembrano carucci per lo stato in cui si trovano)
ciao
Guido
Immagine:

46,6 KB
Risposte:
Autore Risposta: Jacopo
Inserita il: 09/05/2010 19:41:18
Messaggio:
Bella la foto del mio amico Paolo (Orlandini) che vuole dimostrare che si tratta di un'imbarcazione veloce, stabile e sicura !!!
Dieci secondi dopo si ingavona in un'ondina e si rotola in uno scuffione da circo con tuffo in mezzo alla randa e amenita' varie !!!
Sara' una trentina d'anni, piu' o meno !!!
Bene, ciao Guidino, che vuoi sapere sul Proa 42 ?
Credo di saperti dire molte cose, dato che ne possiedo uno e me lo sono portato praticamente ovunque.
Per la cronaca, in questo momento vive in un'amena localita' sopra a Zanego.
E' una barchetta deliziosa, va che e' una meraviglia, e' divertentissima, ma anche lei ha i suoi limiti.
Fondamentalmente due: il primo e' che non vira neanche a piangere, o meglio, se lo sai fare, vira anche lei, ma quando sai virare col Proa 42 sei certo che non mancherai mai piu' una virata nella tua vita.
Considera che e' dotata di una profonda carena a "V" per tutta la sua lunghezza; in piu' ha anche uno skeg all'estrema poppa e il timone non sporge in profondita' dalla carena.
Secondo: se la carena affinata e' ottima nel passaggio sull'onda, per la stessa ragione ha un volume minimo e, quindi, se imbarchi una seconda persona ti ritrovi piu' con una zattera che con un proa.
Se lo trovi ad un prezzo decente, anche vista l'eta', prendilo sicuramente: gli scafi sono indistruttibili, cio' che puo' soffrire sono i legni delle traverse e del timone, ma si possono sempre rifare!
La ferramenta fa schifo: metti in conto di doverla sostituire in toto, ma e' pur sempre poca roba.
Le vele non si trovano piu', ma si possono usare tranquillamente quelle del Laser che sono quasi uguali.
Lo stesso si puo' dire per l'albero.
Non ci sono piu' i piani, a quanto dice Paolo, ma se ti serve puoi sempre misurare la mia.
Ciao Guidino, se vuoi altre notizie, fatti vivo nuovamente.
A presto
Jacopo
Autore Risposta: guidino
Inserita il: 10/05/2010 14:42:42
Messaggio:
Ciao Jacopo,
grazie delle dritte.
Tu sai che barchette ho, a questo punto chiedo il tuo parere spassionato: val la pena prenderne uno, contando anche il fatto che ho il windrider per far le passeggiate "strane".
per passeggiate strane intendo quelle uscite in cui passi più tempo sulla spiaggia a spiegare ai curiosi (categoria a cui mi vanto di appartenere anch'io) che cos'è l'oggetto strano che stai montando, poi ci metti un bel pò ad assemblare il tutto (mentre i tuoi amici arrivati un'ora dopo sono già fuori con il laser) e infine esci contento e soddisfatto, conscio del fatto che il tuo oggetto strano di certo non cammina come gli altri!
Del proa42 mi affascina soprattutto l'aspetto vintage, sapere che non vira neanche con le mazzate però un pò mi preoccupa....
Tu non lo isi più?
Ciao
Guido
Autore Risposta: Jacopo
Inserita il: 11/05/2010 23:40:01
Messaggio:
E' ben difficile risponderti !
Sei gia' ben fornito di barche.
Vedi tu se ne vuoi mettere in box un'altra: caso mai prendila se te la tirano dietro e dedicale un paziente lavoro di restauro come si conviene ad una barca d'epoca.
Io qualche volta la uso ancora, ma piuttosto raramente anche perche' vado a Zanego (anzi a Monte Garana) altrettanto raramente.
Se vuoi provarla, te la presto, fino a che non rimetto in sesto il trimarano diecipiedi, perche' uso la vela del proa.
Una volta che vengo da quelle parti, ti faccio un fischio cosi' ci possiamo incontrare.
Ciao
Jacopo
Autore Risposta: Jacopo
Inserita il: 11/06/2011 19:13:54
Messaggio:
Ragazzi, ho trovato questo annuncio.
Forse puo' interessare qualcuno.
http://www.subito.it/nautica/catamarano-polinesiano-proa-42-lecce-26505104.htm
Ciao
Jacopo
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 03/07/2013 15:48:45
Messaggio:
Riciclo questa vecchia discussione per avere qualche informazione....
siccome come uno scemo mi sono fatto scappare il windrider di guidino, adesso sarei in procinto di comprare un proa42....oltre alle notizie sopra c'è qualche cosa che devo sapere?
l'oggietto ha una crepa su un punto di appoggio delle traverse...metto le foto, pensate che sia irreparabile o con un lavoretto di tessuto di vetro si può aggiustare?
metto le foto....
grazie per ora


Autore Risposta: Jacopo
Inserita il: 03/07/2013 17:06:01
Messaggio:
Ciao Grakula ben tornato.
Mi sembra che quel proa abbia preso proprio una bella botta !
Sembra proprio un grande tonfo per terra piu' che una sovrasollecitazione occorsa in navigazione.
Penso che, con tanta buona volonta' e con un generoso apporto di pezze di tessuto di vetro e di palettate di resina, si riesca a rimediare quasi tutto.
Ti suggerirei di scavare per bene attorno ai punti di rottura in modo da essere sicuro di avere raggiunto punti sani su cui ancorare solidamente le riparazioni.
Direi, comunque, che sarebbe il caso di verificare che non ci siano rotture piu' ampie di quelle fotografate, e magari in qualche angolo nascosto: la botta deve essere stata piuttosto forte e potrebbe avere colpito anche a qualche decimetro di distanza.
Indaga bene e, nel caso, facci sapere.
Ciao
Jacopo
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 05/07/2013 02:27:11
Messaggio:
Grazie dei suggerimenti, la prossima settimana lo dovrei andare a vedere dal vivo, spero di riuscire a vedere tutti gli eventuali problemi.... Poi vi racconto
Autore Risposta: Giorgio Pavan
Inserita il: 05/07/2013 17:24:22
Messaggio:
Grakula,
all'ultimo Velaraid Picinin c'era un proa.Ed a giudicare dalla foto era uguale a quello che cerchi.Si chiama Ikaroa ed è di un amico di Giorgio Mussi.Se contatti Marco D'Alba (scrivi a Velaraid )ti darà l'indirizzo del proprietario.
Può darsi che lo venda.Non ne sono sicuro, ma dopo tutta l'acqua che ha preso la signora a bordo, penso che la lobby pro-vendita sia facendo le dovute pressioni
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 08/07/2013 08:24:02
Messaggio:
grazie della notizia giorgio, in settimana vado a vedere questo e se caso mi informo.....lobby pro vendita hahahahaha grande!!!!!!
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 10/07/2013 02:04:11
Messaggio:
Insomma l'ho preso ... Non sembra messo male.... Poi se qualcuno mi sa spiegare che tipo di legatura bisogna fare per le traverse gliene sarei infinitamente grato
Autore Risposta: Jacopo
Inserita il: 10/07/2013 06:37:51
Messaggio:
Ciao Grakula.
Mi ricordo di avere avuto diversi problemi nel legare le traverse con normali cime. C'e' sempre il problema che queste tendono ad allungarsi sotto sforzo, quale piu' quale meno.
Allungandosi si arriva ad un ballonzolamento delle traverse stesse che puo' dare parecchio fastidio in caso di onda.
Ho provato diversi tipi di cima e, anche con le prestirate il problema continuava a presentarsi.
Tieni presente che non esisteva ancora il dyneema.
In ogni caso, non esiste una legatura che recuperi l'allungamento che si verifica sotto sforzo.
Risolsi il problema semplicemente utilizzando elastici.
Una decina di spire di elastico da 10 mm per ciascuno dei quattro punti elimino' completamente il problema.
Puoi anche provare con quattro cinghie elastiche per portapacchi.
Altre due, legate ad X per fissare il bilancere e sei a posto.
Cime normali e non elastiche, invece, per legare il trampolino: altrimenti ti ritrovi col sedere a mollo !!!
Auguroni per il lavoro di restauro.
Ciao
Jacopo
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 10/07/2013 08:34:49
Messaggio:
Grazie, se ho capito bene no hai messo l'elastico in più hai sostituito le cime con l'elastico....
Autore Risposta: Giorgio Pavan
Inserita il: 10/07/2013 09:59:09
Messaggio:
Grakula, perchè non provi con la cima di canapa? Da quanto ho visto al Velaraid quel proa è una barca bagnata.
Se bagni la canapa quella assorbe, diventa dura come il legno e tende a stringere.Quindi non dovrebbe succedere quello che dice Jacopo, cioè che le legature tendono a mollare.
Semmai il problema sarà che se vuoi smontare il tutto dovrei aspettare che la cima asciughi.
Forse Giorgio Mussi può dare delle dritte al riguardo di come fare legature valite, lui usa legature per tutto, e per quanto ne so non se ne lamenta.
Autore Risposta: Jacopo
Inserita il: 10/07/2013 10:39:57
Messaggio:
Anche l'idea della canapa potrebbe essere non male !
Mi ricordo, comunque, che risolsi il problema, ai tempi, con l'impiego degli elastici.
Nessuna cima, quindi: solamente elastici.
Feci anche una prova utilizzando la fettuccia di polipropilene con il cricchetto che si usa per fermare i carichi sui portapacchi o nei cassoni dei camion.
Il risultato fu abbastanza buono in quanto potevo riprendere la tensione del nastro anche in navigazione grazie al cricchetto.
Era un sistema un po' scomodo, ma funzionante.
Poi, dopo una settimana di acqua salata, il cricchetto ha formato una gigantesca palla di ruggine e ho buttato via il tutto.
Ciao, a presto
Jacopo
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 01/08/2013 23:07:44
Messaggio:
grazie,anche un altra persona mi ha suggerito di usare il vegetale....adesso manca di sapere come si legano....ho visto che sulla traversa c'è un buco....sono un idiota, potevo farmelo spiegare quando sono andato a ritirarlo....alle brutte ci torno
Autore Risposta: Jacopo
Inserita il: 02/08/2013 07:24:52
Messaggio:
Sulle mie traverse non c'e' nessun buco.
Ho sempre effettuato banali legature "a salame".
Ciao
Jacopo
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 08/08/2013 22:21:58
Messaggio:
Grazie.... Farò delle prove
Autore Risposta: giannip
Inserita il: 16/08/2013 16:31:11
Messaggio:
Ho acquistato un proa 42 quest'anno, in sardegna (dopo anni di Laser, HB14 e Contender). L'ho tenuto alla boa per 2 mesi e quando l'ho tirato su non c'era una goccia d'acqua negli scafi. Un progetto ottimo. Barca semplice e divertente e un po' diversa.
Per le legature ho usato una corda prestirata così (vedi figura): alla corda (2 metri) ho fatto un cappio da una parte (nodo semplice su doppia corda), ho fatto passare tutta la cima dal buco (dall'alto) così la parte col cappio mi penzola da una parte; poi faccio un giro intorno al legno, al secondo giro passo dentro il cappio e tiro a ferro, faccio un altro paio di giri e blocco il tutto con mezzi colli. Movimento con onda ce n'è, ma molto poco. L'elastico temevo si potesse cuocere a stare 2 mesi in acqua salata sotto il sole.
Invece la mia vela è andata, cotta. Cosa ci potrei mettere? Quella del laser è più piccola (6.5 mq invece di 8), ha le stecche (non si può arrotolare) e è un po' diversa (base orizzontale invece che verso l'alto). Qualcuno ha provato vele da windsurf? (anche se hanno le stecche).
Immagine:

25,63 KB
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 24/08/2013 01:44:36
Messaggio:
Grazie..... Oggi ho fatto il collaudo ha funzionato tutto, niente acqua sono molto contento
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 24/08/2013 16:30:47
Messaggio:
Volevo mettere due foto ma con il cellulare non sono riuscito appena posso le pubblico
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 25/08/2013 23:03:49
Messaggio:
questa è la legatura, ho dovuto ritagliare parecchio per farla caricare, spero si veda bene
Immagine:

95,72 KB
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 25/08/2013 23:45:11
Messaggio:
http://www.youtube.com/watch?v=o3uLlHN_UTw&feature=youtu.be
Autore Risposta: giannip
Inserita il: 28/08/2013 18:23:54
Messaggio:
Qualcuno mi sa dire i mq della vela del proa 42?
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 29/08/2013 10:51:05
Messaggio:
Io sapevo otto....
Autore Risposta: capelizzari
Inserita il: 29/08/2013 18:07:40
Messaggio:
|
giannip ha scritto:
Invece la mia vela è andata, cotta. Cosa ci potrei mettere? Quella del laser è più piccola (6.5 mq invece di 8), ha le stecche (non si può arrotolare) e è un po' diversa (base orizzontale invece che verso l'alto). Qualcuno ha provato vele da windsurf? (anche se hanno le stecche).
|
la randa del laser std è 7.06 mq. La I-sail la vende per poco:
http://www.i-sails.it/storelaser.htm?gclid=CO_t2byCo7kCFUyS3godcmwAEQ
Lascia perdere le vele da surf, sono tutt'altra cosa.
Ma perchè non te la fai? E' divertente, abbastanza facile, e fai quello che vuoi!
Ciao
Autore Risposta: giannip
Inserita il: 29/08/2013 19:49:11
Messaggio:
Grazie del link ma... che vuoi dire "te la fai??", compro la stoffa e la cucio? Mi attirerebbe (poi posso partire da quella che ho) ma dove trovo la stoffa? Magari trovo chi me la cuce. Ma ho bisogno di suggrimenti, sono a zero.
Autore Risposta: capelizzari
Inserita il: 29/08/2013 21:20:16
Messaggio:
|
giannip ha scritto:
Grazie del link ma... che vuoi dire "te la fai??", compro la stoffa e la cucio? Mi attirerebbe (poi posso partire da quella che ho) ma dove trovo la stoffa? Magari trovo chi me la cuce. Ma ho bisogno di suggrimenti, sono a zero.
|
Scusa, pensavo...
Allora, per i tessuti e tutto il materiale (filo, occhielli ecc, puoi andare da www.spraystore.it
Per la progettazione puoi usare il sw gratuito sailcut cad
che scarichi qui: http://www.sailcut.com/
E' facilissimo da usare, molto intuitivo, e da buoni risultati.
Per la realizzazione pratica l'unica cosa che ti serve è una macchina per cucire abbastanza robusta, ma vanno bene più o meno tutte quelle casalinghe, per fare velette da 8/10 mq.
Da' un'occhiata a tutto, e poi chiedi!
Ciao
Autore Risposta: grakula
Inserita il: 18/09/2013 01:44:17
Messaggio:
Non sapevo che fare, e ho creato un gruppo aperto su Facebook "proa 42"....per ora ci ho forzosamente iscritto tre miei amici..... Comunque questo è l'indirizzo
https://m.facebook.com/groups/550989211617048?ref=bookmark&__user=1665524740
F O R U M 1 0 ' : http://www.diecipiedi.it/forum/
© 2000-06 Snitz Communications